Fiab Pescarabici, OCA Osservatorio Partecipazione e Cittadinanza Attiva, Dd’A
Tour tra le scuole e i beni comuni negli spazi di margine della città di Pescara, tra presìdi della città pubblica, laboratori di nuova umanità, e buone speranze di rigenerazione urbana
Domenica, 14 maggio 2017 ore 10:00
Raduno presso
Istituto Comprensivo
Pescara 1
Scuola Ugo Foscolo
via Luigi Einaudi 1 – Pescara
[red_box]SCARICA QUI LA LOCANDINA[/red_box]
L’EVENTO Bimbimbici 2017 di Pescara muove ruote e pedali tra le scuole primarie di Rancitelli, Villa Santa Maria, Fontanelle, cuori pulsanti e ancora vitali di ciò che rimane di una città pubblica sempre più vulnerata e ridotta all’osso, all’interno di una periferia attanagliata da problemi di vecchia e nuova data, degrado, marginalità urbana e sociale, ma che mantiene ancora intatti i suoi desideri di riscatto e la sua potenziale funzione strategica di territorio aperto, inclusivo, città nuova, laboratorio di nuove pratiche sociali e comunitarie.
L’INIZIATIVA, promossa come ogni anno dalla FIAB Pescarabici, trae le mosse dalle attività già avviate nell’anno in corso nel laboratorio-ricerca “Cittadini in erba 3.0”, nato dalla collaborazione tra il Dipartimento di Architettura e l’Istituto Comprensivo Ugo Foscolo, che racchiude tutte le scuole dell’obbligo della periferia meridionale della città, proponendo a grandi e bambini un percorso di scoperta delle principali attrezzature-beni comuni dei quartieri attraversati.
IL PERCORSO progettato assieme ai bambini delle scuole coinvolte, parte da via L. Einaudi 1 sede dell’Istituto Comprensivo Pescara 1, prosegue lungo via Salara, entra nella Tiburtina per fare sosta presso Natura Si che offrirà un piccolo rinfresco ed alcuni gadget. Dopo la sosta si prosegue sulla Tiburtina per 100 metri per svoltare a destra in via Piomba, poi a destra in via Tavo e subito a sinistra in via Nora e poi via Lago di Giulianello. Appena immessi in via Aterno si prende la pista ciclabile per arrivare al Parco della Pace.
Aldilà dell’occasione di incontro e dell’esperienza ludica proposta, caratteristiche di ogni evento di Bimbimbici, il tour, aperto a tutta la cittadinanza di Pescara, vuole proporre anche alcune indicazioni immediate per ripensare i sistemi di mobilità sostenibile alla scala locale, anticipando alcuni degli esiti attesi dal laboratorio Cittadini in Erba. (P.R.)
Cittadini in Erba 3.0/Laboratori di scoperta urbana e di cittadinanza attiva per l’infanzia nei quartieri periferici di Pescara, in collaborazione con le strutture didattiche dell’Istituto Comprensivo Pescara 1 Ugo Foscolo
Responsabile scientifico: Piero Rovigatti e-mail: p.rovigatti@unich.it
Gruppo di ricerca e animazione: Daniela Bisceglia, Giuseppe Beatrice, Roberta Fraticelli, Mariella Tieri, Francesca Ranalli, Michele Manganiello, Carola Pariniello, Piero Rovigatti (architettura e urbanistica) Katia Casella, Claudia Ciabattoni, Piera Giovarruscio, Libera Maria Colletta, Barbara Zottarelli (psicologia dell’età evolutiva)
Insegnanti: Scuola primaria Don L. Milani: Angela Cafarelli; Scuola primaria I. Masih: Giulia Del Duca; Scuola primaria G.Rodari: Maria Di Pompeo, Anna Maria Guidone, Rosamaria Leoni.
Coordinamento e direzione didattica: Mariella Centurione, con Assunta Negro