venerdì, Settembre 22, 2023
spot_img
HomeCicloturismoIl cicloturismo spinge anche l’Abruzzo verso un cambiamento di rotta

Il cicloturismo spinge anche l’Abruzzo verso un cambiamento di rotta

Cicloturismo a EcoturABRUZZO – A Ecotur conferenza e focus sulla bicicletta, regina della vacanza verde – L’Europa e l’Italia stanno andando davvero verso nuove strade. Le strade della bici, diventata principale strumento di valorizzazione dei territori, in grado di prospettare nuove strategie di attrazione turistica e quindi di risollevare i destini dell’economia locale. L’hanno capito benissimo la Germania, la Danimarca, l’Olanda, l’Inghilterra, che hanno investito enormemente in questo settore. Ma ora, grazie alla domanda di origine soprattutto estera, si va diffondendo anche in Italia e in Abruzzo la domanda di un turismo che privilegia la scoperta dei territori con mezzi ecologici. A questi temi sarà dedicata la conferenza “La bicicletta: regina della vacanza verde” che apre gli appuntamenti convegnistici di Ecotur 2013: venerdì 12 aprile, giorno d’inaugurazione della Fiera, alle ore 15, nella sala convegni della Camera di Commercio, esperti, docenti universitari e amministratori parleranno di cicloturismo,  mobilità dolce e sviluppo sostenibile.

Si parlerà di BICITALIA (a sua volta inserita nella grande rete europea EUROVELO), che disegnerà la rete nazionale di piste ciclabili e ciclovie  (17.000 km, 17 ciclovie) dedicate ai turisti in bicicletta. In funzione di questo obiettivo, giunto già a buon punto, gli amministratori abruzzesi saranno chiamati a spiegare il motivo per il quale esistono ancora ostacoli e resistenze che bloccano progetti di rilevanza strategica per la nostra regione, come  la pista lungo il corridoio adriatico. All’incontro interverranno il presidente della Federazione ciclistica Italiana, sez. Abruzzo, Mauro Marrone, il prof. Lucio De Marcellis, autore del sito “Abruzzoinbici”, la prof. Rita Salvatori, dell’Università di Teramo, il Presidente della Sangritana Pasquale Di Nardo, la vicepresidente di Pescarabici-FIAB Laura Di Russo. Sono attesi l’assessore regionale allo sport Carlo Masci, la vicepresidente della Provincia dell’Aquila Antonella di Nino e il presidente della Comunità Montana Antonio Carrara. Modera il prof. Tommaso Paolini, docente di economia ambientale all’Università dell’Aquila e autore del libro “Il Paradiso in bicicletta”. Seguirà, alle ore 17, un focus di approfondimento, partendo dal X Rapporto Ecotur sul Turismo natura (ad opera di Enit, Istat, Università dell’Aquila e Osservatorio Ecotur), che dice che il cicloturismo è ormai balzato al 1° posto tra le attività dei turisti, superando l’escursionismo. Gli esperti di cicloturismo considerano la regione Abruzzo come una di quelle più dotate per le sue caratteristiche geografiche, culturali ed enogastronomiche,  per percorsi turistici in bicicletta. Non c’è alcuna ragione di attendere: bisogna fornire la nostra regione delle infrastrutture (piste, ciclovie, albergabici ecc.) che ne facciano una destinazione di maggiore attrazione per i turisti italiani e stranieri che scelgono modalità di spostamento diverse dalle auto, creando in questa prospettiva di sviluppo un sistema condiviso tra amministratori, operatori economici e  mondo dello sport e dell’associazionismo.

RELATED ARTICLES

Altri nostri eventi

Bici di notte

Una costa da sogno

CICLOPE in festa