Venerdì 14 ottobre 2022 dalle ore 9.30 alle 12.30 si svolgerà “La città sospesa”, biciclettata lungo la Pescara.
Gli organizzatori:
Forum Cultura e informazione
Forum Urbanistica e lavori pubblici dell’Ordine degli Architetti di Pescara
Comune di Pescara
Fiab Pescarabici
D’d’A Dipartimento di Architettura Ud’A
Legambiente Abruzzo
Istituto tecnico “Tito Acerbo” Pescara
L’evento è stato organizzato nell’ambito della sesta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022 a cura dell’ASVIS Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile è la più grande iniziativa italiana per sensibilizzare e mobilitare cittadini, giovani generazioni, imprese, associazioni e istituzioni sui temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Esso vuole diffondere la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
Dopo aver partecipato al progetto “Il color che move il mondo” e contribuito alla passeggiata in bicicletta del progetto Golena diamo seguito alla nostra Resistenza Urbana con questa rilettura della città attraverso il percorso e la visita ad alcuni manufatti lungo il fiume Pescara.
La pedalata con architetti, giovani studenti, e tutti i cittadini di Pescara che vorranno unirsi a noi, vuole essere momento di rilettura e condivisone del rapporto interrotto tra città e fiume. Cercheremo di riscoprire, attraverso il racconto dei progettisti, alcune importanti opere lungo il fiume Pescara che sono in attesa da tempo di essere messe a disposizione della città. Il Museo del Mare, la Pescarina, il giardino fluviale, la città della Musica, sono alcune delle tappe che diventeranno momenti di riflessione condivisa.
Il fiume Pescara è ancora una risorsa preziosa per la città perché da sempre fulcro della vita del territorio con le sue connessioni naturali e sociali.
Programma
9.30 ritrovo e registrazione presso la Madonnina del porto
9.45 saluti
10.00 l’arch. Rosato senza spostarci racconta il primo progetto
10.20 spostamento verso la Pescarina dove al circolo canottieri il presidente ci aprirà il cancello per fermarci all’interno
10.30 gli arch Criber e arch Di salvatore illustrano il secondo progetto
10.50 spostamento verso il giardino fluviale, dove l’arch Zazzero aprirà il cancello
11.00 l’arch Zazzero illustra il terzo progetto
11.20 spostamento verso la città della musica
11.40 arrivo alla città della musica dove l’arch Lettere ci aprirà l’edificio
l’arch. Di Gregorio ci illustrerà il quarto progetto
12.00 piccolo rinfresco offerto da Marramiero
12.30 rientro del gruppo alla Madonnina del Porto
Il percorso è facile per tutti.
Equipaggiamento:
bicicletta in buone condizioni generali
gomme gonfie
casco vivamente consigliato
riserve di acqua
Non c’è bisogno di prenotazione.
L’evento fornisce n° 2 Crediti Formativi Professionali per Architetti