E’ la mobilità il tema scelto dall’Unesco per la Settimana di Educazione allo sviluppo sostenibile 2010 che si terrà dall’8 al 14 novembre prossimi. Nel corso della settimana Unesco si rifletterà anche sul contributo che può arrivare dalle politiche dei trasporti pubblici, dagli strumenti di pianificazione urbana, dalla ricerca e l’innovazione nel settore automobilistico, oltre ai modelli di consumo e di gestione dei flussi turistici. Anche quest’anno, sotto l’egida e il coordinamento della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco, scenderanno in campo centinaia e centinaia di realtà, dalle istituzioni alle scuole, dalle associazioni alle imprese, dalle fondazioni alle università, dando vita a una fitta rete di eventi tra convegni, giochi, escursioni, mostre, laboratori, spettacoli, dimostrazioni. Inquinamento, pianificazione urbana, cambiamenti climatici, veicoli ecologici, aree pedonali e ciclabili, trasporti inter-modali, pedaggi urbani, democrazia partecipata, sicurezza, consumi e alimentazione a ‘chilometri zero’, salute. Sono solo alcune delle tematiche che saranno affrontate per cercare e incoraggiare risposte e soluzioni innovative, immaginando scenari possibili per uno sviluppo sostenibile. Gli appuntamenti potranno essere organizzati in qualsiasi regione italiana e – afferma la Commissione nazionale italiana per l’Unesco – tutti coloro che sono a vario livello impegnati nell’educazione alla sostenibilita’ sul territorio sono invitati ad aderire promuovendo iniziative da inserire nel programma nazionale e curandone la realizzazione”. Le precedenti edizioni della Settimana di Educazione allo Sviluppo Sostenibile sono state dedicate ai temi dell’Energia (2006), dei Cambiamenti Climatici (2007), della Riduzione e Riciclaggio dei Rifiuti (2008) e della Citta’ e Cittadinanza (2009) ed hanno avuto uno straordinario e crescente successo di partecipazione.
Estratto da VIVILAVIA