Dati consolidati nel tempo – I numeri confermano la solidità del fenomeno ciclistico a Pescara, che da oltre dieci anni si mantiene stabilmente sopra le 3.000 unità nei giorni di rilevazione. Il dato 2025, pur leggermente inferiore al picco assoluto del 2023 (3.857 biciclette), risulta tra i più alti dell’ultimo decennio.
Un elemento particolarmente significativo è la media per postazione: con sole 10 postazioni attive quest’anno, si è registrato un valore di circa 315 ciclisti per punto di rilevamento, tra i più alti di sempre. Questo dimostra che le persone in bici si concentrano soprattutto lungo gli assi principali della città, come la Strada Parco, Piazza Italia, Piazza della Repubblica e la Madonnina.
Differenze di genere e monopattini – Il conteggio ha anche messo in luce la composizione dei flussi:
- tra i ciclisti, il 39% sono donne, un dato significativo che conferma la crescente presenza femminile nella mobilità attiva;
- tra gli utenti di monopattini, invece, la quota femminile scende al 24%, segno di un utilizzo ancora prevalentemente maschile.
«Questi numeri confermano che a Pescara la bicicletta non è una moda, ma una realtà consolidata» – sottolinea Francesco Mancini, Presidente di FIAB Pescarabici. – «Ogni anno, migliaia di cittadini scelgono la bici per recarsi a lavoro o a scuola, contribuendo a ridurre traffico e inquinamento. Il dato 2025 ci dice che, pur con meno postazioni di rilevamento, la concentrazione dei ciclisti resta altissima: segno che servono infrastrutture continue e sicure proprio dove si sviluppano i flussi principali».
Mancini aggiunge: «Il messaggio che vogliamo lanciare è chiaro: Pescara deve continuare a investire in ciclabilità. Una rete ciclabile più estesa, sicura e ben collegata non è solo un’opera per i ciclisti, ma un vantaggio per tutta la comunità, perché significa più salute, meno traffico e una città più vivibile».
FIAB Pescarabici continuerà a monitorare i flussi e a proporre iniziative concrete per favorire la mobilità sostenibile. La Settimana Europea della Mobilità si conferma un’occasione preziosa per misurare, discutere e promuovere una città a misura di persona.