sabato, Ottobre 18, 2025
spot_img
HomeEventiPescara confermata Comune Ciclabile con due Bike Smile

Pescara confermata Comune Ciclabile con due Bike Smile

Pescara mantiene il proprio impegno per la mobilità sostenibile ottenendo, anche per il 2025, la conferma della valutazione di Comune Ciclabile da parte di FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta. Con due Bike Smile, la città abruzzese si posiziona nel quadro nazionale come realtà attenta ai temi della  ciclabilità urbana. La bandiera gialla, simbolo della valutazione, è stata consegnata nella giornata di ieri presso la Ciclostazione CicloPE di Porta Nuova, sede operativa di FIAB Pescarabici, dal Presidente Francesco Mancini all’assessore Adelchi Sulpizio.

L’assegnazione non rappresenta un premio onorifico, bensì una valutazione tecnica basata su criteri oggettivi: la presenza e qualità delle infrastrutture ciclabili, le politiche di governance, le misure di moderazione del traffico, il supporto al cicloturismo e le attività di comunicazione. In questa settima edizione del progetto, Pescara ha mantenuto il punteggio già acquisito negli anni scorsi, dimostrando continuità nella gestione delle politiche legate alla mobilità attiva.

L’impegno del Comune: nuovi tratti ciclabili e progetti futuri – Nel corso della cerimonia, l’assessore Adelchi Sulpizio ha illustrato i risultati finora raggiunti e anticipato gli obiettivi futuri. Sono stati realizzati 12 nuovi chilometri di piste ciclabili, che portano la rete cittadina a circa 50 km complessivi. Tra le iniziative in corso, è prevista la connessione della ciclostazione CicloPE con la ciclabile di via D’Annunzio, oltre all’attivazione di una nuova struttura attrezzata per il deposito biciclette nei pressi dell’Istituto Volta. Sul fronte della sicurezza stradale, il Comune sta cercando di ottenere un finanziamento da 350.000 euro per il potenziamento della segnaletica verticale, oltre alla progressiva istituzione di “zone 30” in diversi quartieri cittadini.

FIAB: proposte per salire a tre Bike Smile – FIAB ha fornito alcune raccomandazioni per un ulteriore miglioramento della ciclabilità e il possibile raggiungimento del terzo Bike Smile nel prossimo anno. Tra le proposte figurano il passaggio dai semplici limiti di velocità alle vere “zone 30”, dotate di chicane e dossi rallentatori, la creazione di un ufficio bici comunale per sviluppare progetti di bike to work, bike to school e bike to shop, e l’organizzazione di eventi ciclistici pubblici anche a carattere nazionale, in grado di contrastare la narrazione dominante di eventi centrati sul traffico motorizzato.

RELATED ARTICLES

Altri nostri eventi