Dopo la magnifica esperienza di Lanciano del 23 marzo scorso, eccoci pronti per la seconda uscita stagionale e per un nuovo appuntamento con “i luoghi della Memoria”.
Questa volta pedaleremo di domenica e utilizzeremo, per la prima parte del tragitto, la pista ciclabile che fiancheggia il mare.
Si partirà da Pescara, con ritrovo domenica 5 maggio alle 09:00 in Piazza Salotto, e si arriverà, dopo due brevi soste, a Francavilla al Mare in Contrada Santa Cecilia, zona collinare della cittadina abruzzese dove, il 30 dicembre 1943, durante una rappresaglia tedesca, furono uccise venti persone (di cui undici civili).
Lì, nei pressi del nuovo monumento eretto nel 2013 per il 70° anniversario della strage, ripercorreremo, con il supporto dell’ANPI, la storia di quella triste giornata: per conoscere, per raccontare, per non dimenticare.
Da qui, a poca distanza, ci sposteremo presso il ristorante Il Cerchio e la Botte e, immersi tra i colori e i profumi della campagna, potremo rifocillarci con gustosissimi piatti e fresche bevande.
La seconda parte della cicloescursione si svolgerà, a partire dalle 15:30 circa, visitando alcune zone e alcuni monumenti della città storica.
Infatti, lungo il percorso che ci condurrà nuovamente sulla riviera, avremo modo di ammirare, tra gli altri, il complesso edilizio del convento Michetti, costituito dalla Chiesa di Santa Maria del Gesù e dall’adiacente convento dei Francescani Osservanti, e la Chiesa di Santa Maria Maggiore (conosciuta anche come San Franco in omaggio al patrono della città) eretta nel 1957, su progetto del grande Architetto Ludovico Quaroni, al posto del precedente edificio distrutto dalle truppe tedesche di occupazione durante la Seconda Guerra Mondiale.
Visiteremo l’antico e prestigioso edificio denominato Torre Ciarrapico, nel punto più alto del borgo conosciuto come “La Civitella”, in cui è ubicato il Museo Navale “Enzo Maio Masci”, marinaio che si è dedicato per decenni alla raccolta di cimeli di marina, con particolare riferimento ai quaranta marinai francavillesi deceduti in mare durante il secondo conflitto mondiale.
Infine, come detto, raggiungeremo nuovamente la costa e la pista ciclabile e, dopo una rapida tappa nei pressi di Piazza Sirena, faremo rientro a Pescara.
Caratteristiche tecniche del percorso
-
Distanza totale: 31 km
-
Dislivello a salire: 225 metri
-
Dislivello a scendere: 219 metri
-
Difficoltà fisica: medio/facile
Il percorso, tutto con fondo asfaltato, si sviluppa su piste ciclabili protette e tratti di strade aperte, generalmente a basso traffico.
Il tragitto è adatto ad ogni tipo di bicicletta, meglio se equipaggiate con un rapporto a più velocità che aiuti ad affrontare i modesti dislivelli che si incontreranno.
Programma
-
09:00 ritrovo e briefing a Pescara in Piazza “Salotto”;
-
09:15 partenza per Francavilla al Mare percorrendo la pista ciclabile;
-
10:45 tappa a Francavilla al Mare presso Piazza Sirena;
-
11:25 passaggio al Foro di Francavilla;
-
12:30 arrivo in Contrada Santa Cecilia (luogo della Memoria);
-
13:30 pranzo buffet presso l’agriturismo “Il Cerchio e la Botte” (ved. menù a seguire);
-
15:30 visita alla parte “alta” di Francavilla al mare;
-
16:00 visita al Convento Michetti e al centro storico di Francavilla al Mare;
-
17:00 tappa a Francavilla al Mare presso Piazza Sirena;
-
18:30 arrivo a Pescara in Piazza “Salotto”.
Menù del pranzo presso l’agriturismo “Il Cerchio e la Botte”
-
Pallottine cacio e uova con crema di datterino giallo
-
Focaccia di pinza romana con crudo della maiella
-
Selezione di salami abruzzesi:schiacciata aquilana, fegatello, ventricina, salame corallina
-
Lonzino di maiale marinato al passion fruit
-
Pizzette fritte
-
Pecorino di grotta e miele
-
Insalatina di pasta di farro alle verdurine e noci
-
Fritteria mista tra cui borragine con provola e Alici, mini mozzarelle in pastella e bocconcini di Baccalà
Equipaggiamento
-
qualsiasi bicicletta (city bike, bici da trekking, MTB, bici da corsa) purchè dotata di luci anteriore e posteriore (da tenere sempre accese); camera d’aria di scorta; pompa per il gonfiaggio delle ruote. Prima della partenza verificare che i copertoni siano in buone condizioni e adottare un gonfiaggio regolare;
-
casco, occhiali, abbigliamento sportivo (consigliato portare creme solari e indossare copricapi sotto il casco);
-
acqua, merende energetiche (ad esempio: panino con marnellata, barrette, ecc.).
Quota di Partecipazione (comprensiva di assicurazione RC e infortuni; visita guidata; degustazione)
-
soci FIAB: € 20,00
-
non soci: € 30,00
Nota
-
sarà disponibile, previa prenotazione, un servizio di noleggio e-bike al costo indicativo di circa € 25,00
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
PRENOTARE AI NUMERI DI TELEFONO 335 728 5499 oppure 347 1625488
o inviare una email a: promozione@pescarabici.org