Domenica e lunedì prossimi, insieme all’associazione Val Silente di Bussi, abbiamo organizzato una due giorni ecologica in alcuni dei luoghi più belli d’Abruzzo: la valle del Tirino, in bici e in canoa, e l’anello da Santo Stefano di Sessanio a Rocca Calascio. Ci sono ancora posti disponibili… Fatevi avanti! La partenza è dal Centro Visite Fiume Tirino e il percorso non presenta alcuna difficoltà tecnica, adatto quindi ad una “biciclettata tra amici”. PER PRENOTARE telefona a LAURA DI RUSSO 392 2734323
PROGRAMMA
Domenica 1 giugno
• ore 9.30: ritrovo, accoglienza e colazione presso il Centro Visite Fiume Tirino di Bussi sul Tirino, nel cuore del centro abitato Bussi (facile da raggiungere, ben segnalato sulla strada).
• ore 10.00 partenza per la pedalata nella Valle del Tirino
• ore 13,45 pranzo a base di prodotti tipici presso il Ristorante “Il Salice”
• ore 15,30 Ritrovo per escursioni in canoa sul fiume Tirino
• ore 17.00 rientro presso il Centro Visite Fiume Tirino
• ore 18.00 Sistemazione nell’Ostello Tirino, gestito dalla soc. coop. Il Bosso.
Lunedì 2 Giugno
• ore 9.00 ritrovo e colazione presso il Centro Visite Fiume Tirino di Bussi sul Tirino
• ore 9,30 partenza per Santo Stefano di Sessanio, inserito tra i 100 Borghi più Belli d’Italia, a 1.250 m. s.l.m.. Santo Stefano dista da Bussi 29 km. Il dislivello è di circa 900 metri.
Santo Stefano di Sessanio –
• ore 10,30 visita del suggestivo borgo in pietra. Successivamente, partenza per raggiungere la Rocca di Calascio,
• ore 13,30 dopo un percorso agevole e panoramico, di circa 15 Km, rientro a Santo Stefano di Sessanio
• ore 14,00 colazione con prodotti tipici presso il ristorante “Il Cantinone” (prezzo da concordare, non più di 15 €)
• ore 16,30 ripartenza da Santo Stefano, alla volta di Bussi.
Costi per persona
Iscrizione € 10,00 per guide e pullmino
Noleggio Mountain Bike e casco € 13,00
Cena in Ostello Tirino € 20,00 circa
Pernottamento in Ostello Tirino € 20,00
Pranzo € 15,00 circa
Pernottamento in altro B&B a partire da € 30,00
Bici e Pullmino
Sarà possibile noleggiare mountain bike e casco presso il Centro Visite Fiume Tirino. Guide e pullmini verranno utilizzati il secondo giorno per coprire le distanze tra Bussi e Santo Stefano e ritorno
Sistemazione e alloggi.
Buona parte degli ospiti potrebbe pernottare presso l’Ostello del fiume Tirino. La struttura, moderna e confortevole, è attigua al Centro Visite, da cui partono le escursioni, ed ha una disponibilità massima di 24 posti letto. Il costo è di € 20,00 a persona. In alternativa all’Ostello del Tirino, che ha camere di 4,6, e 8 posti, esistono diverse soluzioni di B&B o Agriturismi dislocati nella valle del Tirino o di Santo Stefano di Sessanio, a 8, 10, o 30 chilometri da Bussi. Chi fosse interessato ad una sistemazione di questo tipo può segnalarci la particolare esigenza (nr. Persone e notti) e noi suggeriremo le alternative possibili, in località vicine a Bussi.
Alternative per chi non è interessato al giro in mountain bike
Si può partecipare ad una passeggiata sportiva (Nordic Walking) lungo i sentieri che costeggiano il fiume Tirino oppure compiere escursioni in canoa canadese con guide. Il costo per ogni singolo partecipante è di € 25,00. Se il gruppo o una parte del gruppo lo desidera il pomeriggio del 1° giugno sarà possibile organizzare la pedalata al tramonto lungo il Tirino, con degustazioni di vini, formaggi e salumi tipici ammirando il sole che si tuffa sulla sorgente di Capo d’acqua.
Costi generali
Il pernottamento in Ostello costa € 20,00 a persona mentre il prezzo di altre sistemazioni varia a seconda della struttura. Se si tratta di B&B, il costo a persona in camera doppia si aggira su € 30,00. In camera singola € 50,00/60,00. I pranzi hanno mediamente un costo di € 15,00 e € 20,00 per la cena. Il costo eventuale per il noleggio della MTB con casco è di € 13,00.
Note
Per chi lo desiderasse, è possibile soggiornare in alcuni B&B davvero suggestivi a Santo Stefano, come “La Finestra”. Per godersi appieno la località suggeriamo di arrivare il pomeriggio di sabato 31 maggio, in modo da prendere confidenza con i luoghi, e avere la possibilità di godere di un soggiorno un po’ più prolungato.
Info: Laura Di Russo, Pescarabici Fiab: laura.dirusso@fastwebnet.it 392 2734323
Paolo Setta, accompagnatore di MB e canoa, paolo@ilboss.com 328 9870654
Come arrivare a Bussi.
Il mezzo più comodo è l’auto, considerando che Roma è ben collegata: basta imboccare la Autostrada dei Parchi A24 Roma Pescara e uscire al casello Bussi/Popoli. Dopo qualche chilometro si arriva Bussi, un paesino leggermente arroccato sulla collina e dominato dal castello mediceo. La fermata del treno alla stazione di Bussi è stata soppressa, ma, eventualmente, si può viaggiare sul treno regionale fino a Sulmona. Nel caso ci fossero persone che vogliono necessariamente viaggiare in treno possiamo occuparci del trasferimento da Sulmona a Bussi. È possibile anche viaggiare da Roma in autobus prendendo la linea Roma/L’Aquila dalla Stazione Tiburtinae poi L’Aquila/ Bussi sul Tirino. È anche possibile arrivare a Pescara il giorno prima (questo vale anche per chi non volesse rinunciare al treno), trascorrere qualche ora a Pescara con Laura e Raffaella e poi raggiungere Bussi la sera del 31 maggio, oppure la mattina presto (dormendo a Pescara) del 1 giugno. I soci della FIAB di Pescara potrebbero occuparsi del trasferimento da Pescara a Bussi, accompagnando gli ospiti con le proprie auto.
I LUOGHI
LA VALLE DEL TIRINO, cuore d’Abruzzo, luogo ideale per la bicicletta
Bussi si trova nella Valle del Tirino, a 340 sul l.d.m., un angolo segreto e spettacolare dell’Abruzzo che riserva ai cicloturisti più di 60 km di sentieri. Quella che proponiamo è una pedalata rilassante e panoramica che costeggia le sponde di uno dei fiumi più puliti e suggestivi d’Italia, il Tirino, che attraversa il territorio nel quale è stato ritrovato il Guerriero di Capestrano, simbolo dell’Abruzzo nel mondo. Il fiume Tirino (dal greco “Tritano”, triplice sorgente) prende vita da tre sorgenti e attinge le sue acque dalle riserve profonde del Gran Sasso, in particolare dal sistema acquifero di Campo Imperatore, il vasto altopiano di origine glaciale situato a 1.800 m. di altezza. Dopo un lungo percorso carsico, il fiume torna alla luce nella zona chiamata Capodacqua.
Il Tirino scorre poi tra la provincia dell’Aquila e quella di Pescara, nel territorio sul versante sud-orientale del Gran Sasso, prima di confluire nel fiume Pescara. La vegetazione palustre è molto particolare ed è caratterizzata da canneti, praterie di grandi carici, elofite di piccola taglia e salici, nelle due tipologie di colore, il salice bianco e il salice cinereo ( il genere più diffuso a contatto con l’acqua).
Grazie all’organizzazione dell’associazione ciclistica Val Sirente e alle guide della Cooperativa il Bosso, che opera sul territorio per sviluppare programmi per il turismo sostenibile, sarà possibile effettuare alcune escursioni indimenticabili, come la pedalata dei Saperi e dei Sapori. Un’intera giornata alla scoperta dei tesori storici e naturali custoditi nel verde vivo della Valle del Tirino, tra chiese suggestive, vigneti affascinanti e degustazioni dal sapore tipico genuino.
ROCCA DI CALASCIO, uno dei simboli dell’Abruzzo interno e considerata dal National Geographic una tra le più emozionanti bellezze paesaggistiche d’Italia. Con i suoi 1.464 m. di altitudine, la Rocca di Calascio è una delle fortificazioni più elevate e spettacolari dell’Appennino. Il borgo di pietra, sovrastato dai ruderi di un castello dell’alto medioevo, è stato scenario di numerosi film, tra i quali “Lady Hawke”, “Il nome della rosa”, “Il viaggio della sposa”, “The American”.