Pescara, 15 giugno 2022 – L’ultima giornata di pedibus si è tradotta in un serpentone giallo che si è snodato dal Museo del Mare fino alla sala consiliare del Comune di Pescara, tenuto insieme da una corda distesa per un centinaio di metri. E tanti, un centinaio circa, sono stati infatti i partecipanti alla sfilata che ha ripercorso alcune delle tante linee organizzate quest’anno scolastico.
Un lungo cordone ondeggiante, animato dai cappellini colorati dei diversi gruppi, capitanati dalle accompagnatrici e accompagnatori, con alla testa la Prof.ssa Cristina Tarquini, l’insegnante tra l’altro socia FIAB, che ha tessuto e tenuto le fila dell’articolato progetto. La stessa che, durante il tragitto, ha dovuto multare ben tre auto parcheggiate sulle strisce pedonali con l’apposizione delle sanzioni morali sul parabrezza.
Superati tutti gli ostacoli, il corteo è giunto al Palazzo di Città dove, ad attendere i partecipanti, c’era la rappresentanza istituzionale di riferimento: in primis l’Assessore di riferimento operativo generale, Luigi Albore Mascia per la Mobilità, Giovanni Santilli, Assessore alla Pubblica Istruzione per i rapporti con le scuole , e l’Assessore Adelchi Sulpizio, per le Politiche Sociali. Proprio lui, e grazie soprattutto a Francesca De Maso referente di settore, ha provveduto a rendere disponibili quasi 50 operatori e operatrici percettori del reddito di cittadinanza per accompagnare le singole comitive.
A dare una mano, fin dall’inizio, volontarie e volontari della nostra associazione che si sono avvicendati sulle diverse “linee”: Manuela D’Orazio, Kitty Semproni, Laura Di Russo, Alberta Maranzano, Rossana Alessandrelli, Daniele De Ritis, Marco Sclarandis, Giancarlo Odoardi, Filippo Catania.
Una esperienza di mobilità sostenibile che, come ha sottolineato la Prof.ssa Cristina Tarquini, per certi versi può essere considerata, se non rivoluzionaria, quanto meno apri pista per tutte le altre che potranno seguire. Il consolidamento dell’esperienza potrebbe cambiare il volto degli spazi antistanti le scuole in breve tempo, magari anche con l’istituzione di “zone scolastiche” come chiesto in una nota consegnata da alcuni ragazzi nelle mani dell’assessore Mascia: il documento è stato firmato da Filippo Catania Presidente di FIAB Pescarabici, Cristina Tarquini in qualità Responsabile e Coordinatrice del Pedibus del Comune di Pescara, Noemi Cipollone Mobility Manager dell’Istituto Comprensivo 8 di Pescara, e Daniela Giammarco Rappresentante d’Istituto dei Genitori della Scuola Borgo Marino di Pescara.
L’incontro, che ha visto anche il Sindaco Carlo Masci salutare i presenti, si è articolato nella premiazione di tutti coloro che hanno dato il proprio contributo: a chi ha camminato e partecipato più a lungo e a tutto il personale coinvolto. Tutti hanno ricevuto un biglietto omaggio che i proprietari del Museo dell’800 hanno voluto donare per una visita gratuita all’esposizione pittorica, come il Consigliere Giampiero Lettere, presente all’evento, ha tenuto a sottolineare