Si tiene anche quest’anno, dall’11 al 17 settembre 2016, la Bicistaffetta FIAB, iniziativa istituzionale della Federazione Italiana Amici della Bicicletta giunta alla sua 16esima edizione.
La manifestazione si propone di promuovere la realizzazione della rete ciclabile nazionale e di sensibilizzare lungo il percorso rappresentanti delle Istituzioni e cittadini sui temi delle infrastrutture di rete e dei servizi per la mobilità ciclistica e per il cicloturismo.
Bicitalia, che si poggia prevalentemente sulla viabilità minore esistente o potenziale e sul recupero di argini di fiumi, sedimi ferroviari dismessi, strade vicinali, rappresenta uno dei progetti “forti” della FIAB.
L’edizione 2016 percorrerà il litorale medio Adriatico dal Molise alla Romagna attraversando per intero le coste di Abruzzo e Marche. Si tratta della parte centrale della Ciclovia Adriatica Bicitalia 6 che va da Trieste al tacco dello stivale.
L’itinerario della Bicistaffetta è quasi totalmente pianeggiante, eccetto le due spettacolari terrazze sul mare rappresentante dal Conero e delle falesie del San Bartolo tra Pesaro e Gabicce. Un itinerario di spiagge e lidi turistici, costeggiato dalla ferrovia adriatica che consente una perfetta integrazione bici-treno.
Il programma che riguarda da vicino Pescarabici è questo:
Lunedì 12 settembre: San Vito Chietino – Pescara – Giulianova
Ore 9.00: partenza da San Vito Chietino – Si percorre tutta la SS 16 fino ad Ortona. L’ingresso al paese comporta una salita di circa 1 km
Ore 9.45: arrivo al Castello di Ortona (5 km) – Segue un tratto di 1 km abbondante di discesa con relativa successiva salita, leggermente impegnativa.
Ore 10,45: arrivo al Foro di Francavilla (8 km) – Da qui si percorrono a tratti piste ciclabili più o meno recenti, su marciapiede, si tavolame su sabbia e parte del tracciato recentemente realizzato nell’ambito del progetto Bike to coast. Usciti da Francavilla al mare si procede su lungomare.
SI INVITANO I SOCI E I SIMPATIZZANTI a trovarsi alle 10:45 alla rotonda del Foro di Francavilla per accompagnare la carovana fino a Pescara e, per chi lo vorrà, oltre.
Ore 11,45: arrivo a Pescara (9 km) – Si percorre un tratto ciclabile in sede propria.
Ore 12,00: Arrivo Palazzo Aurum – Incontro con le autorità con firma protocollo FIAB – Regioni
pausa pranzo
Ore 13,00: partenza – Attraversamento del Ponte del Mare, pista ciclabile del lungomare, Strada Parco per circa 6 km, ingresso a Montesilvano, rientro su pista ciclabile lungomare e arrivo zona grandi alberghi
Ore 14,00: piccola pausa di confronto con l’Amministrazione locale
Ore 14,30: partenza – Si percorre per un tratto la SS 16 e poi accede al centro abitato di Silvi, percorrendo per brevi tratti una pista ciclabile di nuova realizzazione (3 km)
Ore 16,00: arrivo a Pineto – Si raggiunge il paese dopo aver superato la piccola asperità della Torre di Cerrano, sede della omonima area protetta marina, dove ci sarà un breve saluto del Sindaco, e dopo aver percorso 10 km dentro la pineta.
Ore 17,00: arrivo a Roseto – Si percorre a tratti la nuova pista ciclabile realizzato nell’ambito del progetto Bike to Coast, fino all’altezza del fiume Vomano che si supera dopo essere tornati sulla SS 16.
Ore 18,00: arrivo a Giulianova – Cerimonia commemorativa in onore di Lucio De Marcellis
Ore 20,00: cena