PESCARA – All’interno della Pescara Summer School (PSS), esperienza di alta formazione adottata dal Dipartimento di Architettura dell’Università G. D’Annunzio per rispondere alle trasformazioni urbane delle città dell’Adriatico, attraverso un’esperienza di progetto e ricerca che coinvolge direttamente studenti, laureandi e docenti di varia provenienza, attualmente in corso e che si concluderà il 10 settembre, la nostra associazione è stata invitata a organizzare una uscita cicloturistica cittadina denominata “Bike day” che si svolgerà domenica 4 settembre lungo un percorso compreso tra i territori comunali di Pescara e San Giovanni Teatino per una lunghezza complessiva di circa 25 km.
Il percorso proposto prevede un itinerario che lambisce il corso del Fiume Pescara, attraversa la zona industriale della città, raggiunge Sambuceto, frazione di San Giovanni Teatino per poi tornare verso il luogo di partenza per una lunghezza complessiva di circa 25 km.
In dettaglio ecco la descrizione del percorso: Viale Pindaro (ingresso sede università), Viale Pineta, Via Luisa D’Annunzio, Lungomare Giovanni XXIII, Ponte del Mare, Via Paolucci, Piazza Italia, Piazza Duca D’Aosta, Ponte Risorgimento, Golena sud Fiume Pescara, Via Orazio, Ponte di ferro ex ferrovia, Ponte D’Annunzio direzione stazione ferroviaria, sotto passo ferrovia, via Forca di Penne, Via del Circuito, Via M.te Camicia, Via Valle Roveto, pista ciclabile su argine, Via Mainarde, Piazza Pierangeli, Via del Circuito, Pinte delle Libertà, innesto pista ciclabile lungo fiume direzione monti fino altezza canile, via Raiale, (ingresso nel territorio comunale di San Giovanni Teatino) Via Salara, superamento tre rotatorie area commerciale, direzione via Po, Via Piave, Via Caravaggio, SS n. 5, Via V. Emanuele, Via Cavour, Piazza, C.so Italia, Parco dei 120 alberi, Via Quasimodo, C.so Italia, Via Cavour, (uscita dal territorio comunale di San Giovanni Teatino) Via Tirino, Via Fosso Cavone (da sottopasso Circonvallazione), Via Volta, sottopasso ferrovia, Via Volta, Via Lago di Campotosto, Via Alento, Via Antonio Feudo, Via F. D’Assisi, Viale Pindaro (ingresso sede università).
Il ritrovo è previsto dalle ore 9,30 e la partenza per le ore 10,15 nella zona antistante l’ingresso della sede Universitaria di Viale Pindaro, e il rientro nello stesso luogo intorno alle ore 14,00. La tappa intermedia avrà luogo intorno alle ore 12,00 nel Parco dei 120 alberi in territorio di Sambuceto dove l’Amministrazione comunale di San Giovanni Teatino accoglierà la comitiva raccontando la storia del parco e illustrando il nascente circuito cittadino di piste ciclabili (dove in parte si transiterà). Ove possibile il percorso si snoderà pungo piste ciclabili esistenti ovvero praticabili in entrambi i territori comunali.
Ai fini organizzativi, ogni partecipante dovrà essere dotato di una propria bicicletta in buone condizioni, possibilmente con un kit di riparazione forature ovvero con almeno una camera d’aria in dotazione. Sarà effettuato un rapido check-in alla partenza per la verifica dello stato dei mezzi. Non è obbligatorio ma è raccomandato l’uso del casco ovvero almeno di un cappellino. Abbigliamento comodo e sportivo con scarpe da ginnastica. Utile avere una bottiglia d’acqua e snack per alimentarsi.
In quasi tutto il percorso si dovrà procedere in fila indiana, facendo attenzione al rispetto del codice della strada. Si dovrà seguire il capogita che avrà una bici con bandiera e una casacca di riconoscimento e si dovrà sempre rimanere avanti alla cd “scopa”, ovvero l’operatore che chiuderà la comitiva anch’egli con bici con bandiera e casacca.
Saranno effettuate diverse fermate per ricompattare il gruppo. Sono possibili varie soste in ragione di approfondimenti tematici lungo il percorso.
E’ stata richiesta la scorta da parte delle Polizie Municipali dei Comuni di Pescara e San Giovanni Teatino nonché fatta comunicazione alle relative Questure provinciali.
FIAB PESCARABICI mette a disposizione dei partecipanti, qualora sprovvisti, una assicurazione RC (responsabilità civile) e infortuni giornalieri al costo di 3,00 € (1,50 € per iscritti all’Associazione) che si raccomanda di stipulare meglio se prima della partenza per evitare problemi conseguenti eventuali sinistri. Sarà ns curare la relativa pratica, rilasciando apposita ricevuta.
L’associazione non risponde in nessun modo e a nessun titolo di sinistri causati a terzi e a cose o infortuni personali non coperti da assicurazione.