Si prospetta un’edizione record della ciclo passeggiata
Appuntamento alle 10,30 a piazza Salotto, domenica 8 aprile, per la partenza del Tour dei Ponti, la ciclo-passeggiata per le vie e i ponti della città organizzata da Pescarabici Fiab. Ad oggi sono centinaia i soci e simpatizzanti di Pescarabici che hanno manifestato la volontà di partecipare al più “classico” dei tour dell’associazione ciclo ambientalista di Pescara.
Una giro di 16 km lungo le principali strade e su 7 ponti cittadini, per mettere in risalto le molte criticità ancora esistenti per i ciclisti urbani e per i ciclisti, ma anche per divertirsi in compagnia di una moltitudine di ciclisti che invaderà la città.
Gli organizzatori saranno presenti dalle 9,30 per le iscrizioni e per dare informazioni sullo svolgimento dell’evento. A dare la partenza alla comitiva sarà il Campione Olimpionico di marcia Giovanni De Benedictis, disponibile ad incontrare e intrattenere i partecipanti. Fino a prima della partenza ci si potrà iscrivere. La quota è di 3 euro per tutti e di 1 euro per gli iscritti all’associazione Pescarabici. Sono previsti sconti per le famiglie. La quota servirà a coprire una polizza assicurativa infortuni per l’intera giornata.
Ai primi 200 iscritti inoltre saranno riservati gadget e omaggi offerti dai sostenitori dell’evento: Cicli Di Donato, Ottica De Ritis, Energy Lab, gelateria Aurora e Bike Fitness.
Il percorso sarà articolato e toccherà il nord e il sud della città, percorrendo le vie che quotidianamente i ciclisti urbani pescaresi percorrono.
Partendo da piazza Salotto e poi corso Umberto, si arriverà al Ponte Flaiano e al Ponte delle Libertà, da cui ci si dirigerà verso la strada Pendolo. Si proseguirà lungo la Tiburtina, per arrivare, da via Campotosto, al Ponte di ferro della ferrovia e poi al ponte D’Annunzio e al ponte Risorgimento, passando davanti alla sede del Comune, quindi l’ultimo ponte carrabile sul fiume Pescara che consente di scendere a Piazza della Marina e imboccare via Marco Polo e infine il Ponte del Mare, per giungere fino a Piazza 1 maggio, e quindi Piazza Salotto, dove si concluderà la manifestazione.
Il giro, benché lungo, è adatto anche ai bambini, purché accompagnati da un adulto. Nulla vieta ai partecipanti di seguire il corteo per un tratto e di abbandonarlo nel caso risultasse faticoso per i bimbi. La festa che accompagna l’evento, infatti, si svolge principalmente nell’ora precedente alla partenza. L’arrivo è previsto alle ore 13.
SI CONSIGLIA L’USO DEL CASCO