domenica, Marzo 16, 2025
spot_img
HomeParcheggi biciDov'è il Campus? Nel parcheggio

Dov’è il Campus? Nel parcheggio

Mentre gli studenti universitari dell’Università D’Annunzio di Pescara studiano ed elaborano la nuova città sostenibile, si pensa di realizzare un’opera urbanistica, con il consenso del Comune, che va in direzione diametralmente opposta.

Opposta agli studi attuali, opposta all’idea di Campus Universitario che sicuramente non significa cemento, opposta all’idea di sostenere il commercio di prossimità o comunque un Centro Commerciale Naturale, opposta alla mobilità sostenibile che prevede meno automobili private circolanti.

Un palazzone di 8 piani, 200 posti auto, un ennesimo grande supermercato contraddicono l’idea di città sostenibile che il Comune di Pescara, qualche volta, proclama. Mentre si realizza il BRT (Bus Rapid Transit) di via Marconi, tralasciando colpevolmente la mobilità ciclistica in decisa ascesa in città, l’area ex Di Bartolomeo prevede un megaparcheggio giustificato dall’ennesimo grande supermercato davvero pernicioso per l’economia del quartiere.

L’ennesimo attrattore di traffico! Traffico che si vorrebbe scongiurare con il trasporto pubblico veloce.

Nuovi parcheggi?

Ricordiamo che l’art. 5, comma 3 della Legge Regionale  n. 8 del 25 marzo 2013 “Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica” impone che il 10% dei parcheggi auto sia destinato alle biciclette, ovvero 10 di 100 posti siano riservati alle due ruote: si farebbe spazio a 100 bici

.Un Campus Asfaltus et Cementus senza neanche considerare che moltissimi studenti usano la bicicletta.

RELATED ARTICLES

Altri nostri eventi