Non perdere l’ultimo evento della serie di conferenze degli Stati Generali della Mobilità Urbana. Si parlerà di “mobilità e contesto ambientale“, ovvero delle implicazioni ecologiche e sanitarie legate all’attuale modello organizzativo dei nostri spostamenti dentro la città. Qualità dell’aria, rumori, salute, spazi verdi e spazi sociali: il contributo delle associazioni su questo fronte è determinante.
L’incontro, che si svolgerà venerdì 3 novembre, dalle ore 15, nella Sala Flaiano del Mediamuseum di Piazza Alessandrini, chiude il lungo ciclo di incontri, ben 15, degli Stati Generali della Mobilità. Tra i relatori il direttore generale dell’ARTA, Francesco Chiavaroli, e il Direttore generale della ASL di Pescara, Armando Mancini.
I problemi legati alla mobilità fanno il paio anche con la consistenza del patrimonio verde urbano, per l’abbattimento degli inquinanti e la riduzione dei rumori: alberi e spazi verdi sono necessari per rendere più robusta la trama vegetativa in numerose zone della città. Sentiremo cosa l’Amministrazione sta facendo al riguardo. E a proposito di spazi verdi, ci sarà il contributo di Paola Marchegiani sulle greenways all’interno della Riserva Dannunziana. A chiudere le relazioni, Simona Di Carlo, neonata assessore all’ambiente.
Poi ampio e grande spazio alle associazioni, con una sessione aperta per segnalazioni, contributi e suggerimenti. I temi della qualità e della sanità dell’ambiente urbano rappresentano la sfida più grande da affrontare: per quanto ci riguarda, diamo il nostro contributo di ciclisti.
Mobilità e contesto ambientale
RELATED ARTICLES