domenica, Marzo 16, 2025
spot_img
HomeEventiOPEN MIC spettacolo di cicloteatro

OPEN MIC spettacolo di cicloteatro

sabato 10 settembre 2022 dalle ore 16:30

Dalla Madonnina del Porto di Pescara partirà OPEN MIC-COMIZI TEATRALI, SPETTACOLO DI CICLO-TEATRO e si snoderà nei quartieri della Città di Pescara; a seguire Borgo Marino Sud, per finire al Parco San Giuseppe in Via Passolanciano, da dove ripartirà a ritroso alle 18.10 per concludersi al Molo di Pescara Nord alle ore 19.30.

Quale partner di progetto FIAB Pescarabici, e tutti i soci e simpatizzanti che parteciperanno, accompagnerà in bicicletta gli artisti, il pubblico e gli attivisti lungo l’itinerario stabilito.

Con la direzione artistica di Monica Ciarcelluti, regista Pescarese e direttrice artistica della Compagnia Arterie sono coinvolti altri artisti: i danzatori Gisela Fantacuzzi e Lambert Julien, gli attori Mariangela Celi, Ottavia Orticello e Marco Paparella, il musicista Piero Delle Monache, intervento di Fonderie Ars e con il supporto dei partner Benedetta La Penna e Collettivo Zona Fucsia, FIAB Pescarabici, Mazì Arcigay Pescara, Jonathan diritti in Movimento, Il Gatto con i Pedali, ULE Francavilla, SPAZIOMATTA co-finanziato da Fondazione Pescara Abruzzo.

La direttrice artistica Monica Ciarcelluti ci dice:
“Questa edizione di OPEN MIC. COMIZI TEATRALI mira a creare sensibilizzazione sulle tematiche cruciali dell’agenda 2030, tra cui la parità di genere, i diritti di inclusione, sensibilizzazione ai temi del green.
Attraverso lo spettacolo di teatro, danza e artivismo promuoviamo il teatro in maniera diffusa nella Città per raggiungere anche quel pubblico che, o perché ai margini e alle periferie e pertanto in condizione di disagio, o perché non frequentano le sale teatrali,  attraverso un nuovo linguaggio sociale che mira a rompere i ruoli tradizionali della comunicazione sociale: l’arte di denunciare ingiustizie, sensibilizzare sui temi difficili e di attualità. Apriamo una possibilità di riflessione sui cambiamenti in atto nel periodo post pandemico, dalle condizioni di fragilità, ma anche per valorizzare la presenza di una rete sociale e culturale in grado di sviluppare pratiche di solidarietà e oggi attraversate da una fase di debolezza. Vorremmo estendere il campo di azione a temi che sono universalmente caldi e cruciali quali la difesa dell’ambiente,  la parità di genere e i diritti LGBT.””

Programma
ore 16:30 partenza dalla Madonnina (Ponte del Mare)
prima tappa: Piazza Rizzo a Borgomarino Sud – tema: parità di genere
seconda tappa: Piazza Caduti del mare – tema: LGBTQ+
terza tappa: Piazza San Giuseppe – tema: green
ore 19:30 arrivo: molo nord Porto di Pescara per i saluti

La partecipazione è a cappello (offerta libera)

Il percorso è facile per tutti, su pista ciclabile ove presente.
Rispettiamo il Codice della Strada.

Equipaggiamento:
bicicletta in buone condizioni generali
gomme gonfie
luci funzionanti
casco, non obbligatorio ma caldamente raccomandato

il pubblico potrà prendere parte attiva allo spettacolo che coinvolgerà in forma partecipata  la comunità di cittadini tra cui i Pescatori di Borgomarino, gli studenti dell’Università della Libera Età, la Comunità dei Ciclisti di FIAB Pescarabici, le attiviste del Collettivo Zona Fucsia, la comunità LGBT+ con Jonathan – Diritti in movimento e Mazì Arcigay Pescara, le nuove generazioni sensibili ai temi dell’ambiente e si muoverà a sciame in bicicletta in varie locations.

Monica, quindi il pubblico potrà essere protagonista?
“Il pubblico stesso sarà invitato ad entrare in scena e a partecipare e contribuire le proprie esperienze rispetto ai temi prescelti:
“Riccardo III” di Shakespeare dialogherà con le attiviste del Collettivo Zona Fucsia per il tema della parità di genere, i miti greci parleranno alla comunità attraverso la voce degli e delle attivist* LGBT+ e genderfluid e il gioco creativo di cross-dressing, “Il Giardino dei Ciliegi” di Cechov dialogherà con il tema legato al green e  coinvolgerà in un gioco corale la piccola comunità dei più giovani e gli studenti dell’ULE.”

Ancora Monica Ciarcelluti: “Vorremmo che ci fosse un raccordo tra passato e presente di narrazioni, situazioni di vissuto sociale e storico che hanno segnato una tappa nella storia della nostra comunità locale. Riteniamo che la narrazione e il tramandare le esperienze di vissuti appartenenti al passato e al presente costituiscano un patrimonio immateriale quale memoria di luoghi e territori. I cittadini andranno in scena con attori e danzatori professionisti diventando così veri e propri attori-sociali.””

Il progetto OPEN MIC è finanziato con il contributo di Fondazione Pescara Abruzzo, e in autofinanziamento ed è realizzato in collaborazione con FIAB Pescarabici e Il Gatto con i Pedali

Vi aspettiamo con la vostra bicicletta!

 


Credits
PRODUZIONE Arterie
IDEAZIONE E DIREZIONE Monica Ciarcelluti
COORDINAMENTO Benedetta La Penna
COMUNICAZIONE: Michela Di Stefano
GRAFICA: Mara Patricelli
CON: Piero Delle Monache, Mariangela Celi, Gisela Fantacuzzi, Lambert Julien, Ottavia Orticello, Marco Paparella, Monica Ciarcelluti

SOCIAL MEDIA PARTNER
Fattiditeatro

PARTNER DI PROGETTO
COLLETTIVO ZONA FUCSIA
FIAB PESCARABICI
FONDERIE ARS
IL GATTO CON I PEDALI
JONATHAN DIRITTI IN MOVIMENTO
MAZì ARCIGAY PESCARA
SPAZIOMATTA
ULE-UNIVERSITÀ LIBERA ETÀ
USCA

RELATED ARTICLES

Altri nostri eventi