domenica, Marzo 16, 2025
spot_img
HomePrimo pianoRiforma del Codice della Strada: confronto pubblico a Pescara

Riforma del Codice della Strada: confronto pubblico a Pescara

Un confronto ricco di spunti e proposte quello organizzato il 25 febbraio, da FIAB Pescarabici presso la ciclostazione CICLOPE, dedicato alla riforma del Codice della Strada approvata lo scorso dicembre. L’evento, moderato dal presidente di FIAB Pescarabici Francesco Mancini, ha riunito istituzioni, esperti e cittadini per analizzare le novità legislative, le criticità e le implicazioni per la mobilità urbana e la sicurezza stradale a Pescara.
L’incontro ha visto la partecipazione di diversi relatori e relatrici, tra cui l’Assessore alla Mobilità Adelchi Sulpizio, la Consigliera comunale Michela Di Stefano, l’architetto Maurizio Oranges, il Ten. Col. Massimiliano Giancaterino della Polizia Municipale, l’avvocata Clementina Settevendemie e il presidente dell’ACI Giampiero Sartorelli. Al centro del dibattito, la necessità di una visione politica chiara che integri mobilità sostenibile, sicurezza e pianificazione urbana. “Dobbiamo partire dall’educazione, coinvolgendo le scuole e promuovendo una cultura del rispetto reciproco tra tutti gli utenti della strada”, hanno concordato Sulpizio e Sartorelli. “Serve un approccio integrato e partecipativo, perché la qualità della vita in città dipende dalle scelte che facciamo oggi”, ha sottolineato la Consigliera Di Stefano.
Uno dei temi più discussi è stato quello delle infrastrutture, con particolare attenzione alle zone scolastiche. “La situazione in alcune vie è scandalosa”, hanno denunciato i presenti, con riferimento alla doppia fila autorizzata che mette a rischio l’incolumità di bambine e bambini. È emersa la necessità di interventi mirati, come la chiusura temporanea al traffico in prossimità delle scuole e la creazione di percorsi ciclabili sicuri e continui. Non sono mancate le critiche alle piste ciclabili esistenti, spesso poco manutenute, e ai comportamenti scorretti di automobilisti e ciclisti.
La riforma del Codice della Strada, in particolare la legge 177/2024, è stata al centro di un acceso dibattito. Maurizio Oranges ha evidenziato i progressi nelle norme sulle corsie ciclabili, che favoriscono l’integrazione delle biciclette nel traffico, ma ha anche sollevato preoccupazioni per l’eliminazione delle corsie bus promiscue e per le difficoltà alle intersezioni. “La ciclabilità non si limita alle piste ciclabili – ha spiegato – ma richiede un sistema integrato che renda la città realmente accessibile ai ciclisti”.
Un altro tema caldo è stato quello della videosorveglianza. Con 600 telecamere già operative, Pescara punta a migliorare la sicurezza stradale e a identificare i responsabili in caso di incidenti. Tuttavia, come ha sottolineato il Ten. Col. Massimiliano Giancaterino, “l’effetto deterrente è limitato: alcuni rispettano le regole solo in presenza di telecamere”. È stata avanzata la proposta di estendere il sistema di monitoraggio alle zone più critiche.
Tra le priorità emerse, spiccano la necessità di un piano parcheggi integrato e una maggiore promozione di mezzi alternativi come bici elettriche e monopattini, e quindi l’implementazione di relative politiche che consentano anche di far salire di un “bike smile”, da due a tre,  la posizione del comune all’interno del ranking di valutazione dei Comuni ciclabili di FIAB: “Pescara deve diventare più accogliente per i ciclisti, adottando anche più zone 30″, ha osservato Mancini.
In conclusione, l’incontro ha dimostrato che la strada per una mobilità più sicura e sostenibile è ancora lunga, ma il dialogo tra istituzioni, esperti e cittadini rappresenta un primo passo fondamentale.

RELATED ARTICLES

Altri nostri eventi