La tredicesima edizione della “Biciclettata Pattinata Adriatica” si è svolta con grande entusiasmo, nonostante le avverse condizioni meteorologiche, portando centinaia di ciclisti e pattinatori a percorrere oltre 70 km lungo la costa adriatica. Partendo da Francavilla al Mare e da San Benedetto del Tronto, i partecipanti si sono incontrati a Roseto degli Abruzzi per sostenere il completamento del progetto “Bike to Coast” e promuovere la Ciclovia Adriatica (BI6) come un tracciato di rilevanza europea.
L’evento, organizzato da varie associazioni della FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) di Pescara e Teramo, insieme al WWF, ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’importanza della mobilità ciclistica. In particolare, è stata ribadita la richiesta alla Regione Abruzzo di redigere il Piano Regionale della Mobilità Ciclistica, atteso da oltre dieci anni in base alla legge regionale n. 8 del 25 marzo 2013, che prevede interventi specifici per favorire lo sviluppo di infrastrutture ciclabili.
La Ciclovia Adriatica (BI6) è inserita nel Sistema Nazionale delle Ciclovie Turistiche, un progetto ambizioso che mira a creare una rete ciclabile nazionale integrata con le principali vie cicloturistiche europee. La “Biciclettata Pattinata Adriatica” ha quindi rappresentato un momento simbolico per ribadire la necessità di completare il tracciato e dare alla ciclovia una connotazione europea, rendendola un’attrazione per cicloturisti provenienti da tutto il continente.
Nonostante la pioggia che ha caratterizzato buona parte del percorso, i partecipanti non si sono lasciati scoraggiare. L’entusiasmo e la determinazione di ciclisti e pattinatori hanno permesso di portare a termine l’evento con successo. La presenza di numerosi partecipanti ha dimostrato ancora una volta quanto sia sentita la necessità di infrastrutture ciclabili adeguate e sicure.
Al termine della manifestazione, molti partecipanti hanno fatto rientro utilizzando la formula treno+bici, una soluzione sempre più diffusa in Abruzzo, che consente di combinare il trasporto ferroviario con la mobilità ciclistica. Tuttavia, è emersa la necessità di migliorare ulteriormente questa modalità, per renderla più efficiente e accessibile a tutti.
La XIII edizione della Biciclettata Pattinata Adriatica si conclude quindi con un forte appello alle istituzioni regionali e locali affinché vengano intraprese azioni concrete per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica. Il completamento della Ciclovia Adriatica rappresenta non solo un’opportunità per il turismo sostenibile, ma anche un passo importante verso un futuro più verde e inclusivo.
L’auspicio è che eventi come questo possano continuare a crescere e sensibilizzare sempre più persone sull’importanza di una mobilità sostenibile e rispettosa dell’ambiente. La Ciclovia Adriatica potrebbe diventare un simbolo di questa trasformazione, unendo idealmente tutta la costa adriatica in un percorso sicuro e affascinante per ciclisti e amanti della natura.